1 e 2 marzo 2024: miniforum Giovani Soci delle BCC marchigiane

A Ripatransone i Giovani Soci e Socie delle BCC marchigiane sempre più ponte tra giovani e banca.

Sono venuti da tutta la “Regione al plurale” i giovani Soci le giovani socie delle BCC che venerdì 1 e sabato 2 marzo si sono confrontati a Ripatransone, uno splendido borgo dell’ascolano, nel secondo Miniforum delle Marche, un appuntamento destinato a diventare annuale per proseguire il percorso di formazione sui temi dell’educazione finanziaria e soprattutto fare rete.

A fare gli onori di casa Elisa Bernardini (Coordinatrice dei Giovani Soci Marche), Riccardo Elsini presidente dell’Associazione GiovaniLab.com della BCC di Ripatransone e del Fermano, Paola Di Girolami, Direttrice dei Musei Sistini, che ci ha accolti nel Museo di Sant’Agostino di Ripatransone e i produttori locali di vino, tutti giovani soci della BCC.

Uno Standup Meeting per scrivere in modo cooperativo le linee guida del Gruppo Marche

L’attività, molto partecipata del venerdì pomeriggio, ha avuto lo scopo di scrivere a più mani le linee guida per la stesura di un vero e proprio Regolamento per il Gruppo marchigiano dei Giovani Soci e Socie delle BCC. I partecipanti in modo divertente e inclusivo hanno interagito tra di loro guidati da quattro facilitatori e scritto le loro idee su quatto totem, confrontandosi anche con delle carte gioco che hanno a volte dato preziosi suggerimenti, a volte creato qualche piccolo imprevisto, come nei migliori giochi di ruolo. I facilitatori al termine dell’attività hanno segnalato le idee migliori e si sono aggiudicati le Carte Master che gli permetteranno di entrare a far parte della redazione plurale che si occuperà della stesura del Regolamento. Ecco le definizioni emerse dall’attività:

Un Gruppo Giovani Soci è energia nuova, che sostiene le iniziative, energia pronta all’uso che non ci lascia mai al buio. Un Gruppo Giovani Soci deve sognare perché i sogni sono le idee realizzabili e motore per le future generazioni e per tutto il Credito Cooperativo, nato anche esso proprio da un sogno. Un’Associazione di Giovani Soci può infine supportare le attività locali per valorizzare il territorio.

Capire le notizie: l’educazione finanziaria con Bank Station

Il sabato mattina, nel piccolo teatro di Ripatransone, uno dei tanti gioielli di cui i borghi italiani sono custodi, un duo d’eccezione ha parlato di educazione finanziaria partendo dalle notizie a tema economico che spesso leggiamo sui giornali magari senza capire fino in fondo. In modo divertente e interagendo con il pubblico, Luca e Francesco di Bank Station si sono sfidati a chi ne sapeva di più su tassi, inflazione, regole del mercato e quotazioni in borsa.

Una domanda a…

Dopo Bank Station, sul palco il confronto tra Giovani e Presidenti e Direttori delle BCC Marchigiane. Due conversazioni che hanno coinvolto BCC che hanno già attivato un Gruppo GS con altre che invece non lo hanno ancora: Paola Petrini (Presidente della BCC di Ostra e Morro d’Alba) e Davide Brigliadori (Direttore Generale della BCC di Ancona e Falconara Marittima) per primi e poi Davide Celani (Direttore Generale della BCC di Recanati e Colmurano) e Gabriele Morettini (Vicepresidente della BCC di Filottrano e di Camerano). Moderatori i Giovani Soci: Ester Ceccacci e Antonio Graziano.

Facendo tesoro dei risultati dello Standup Meeting della sera precedente, si è parlato del ruolo dei Giovani Soci, ma anche di territorio, innovazione e tecnologia. Quello che è emerso è il ruolo centrale dei Giovani Soci nella vita di una BCC perché elemento capace di essere ponte tra i giovani e la banca.

Un pranzo a chilometro zero

A pochi passi dal teatro di Ripatransone il miniforum si è concluso nel suggestivo Museo della civiltà contadina e artigiana di Ripatransone con un pranzo rigorosamente a km0 nel cuore della tradizione marchigiana.