Un approccio cooperativo all’Intelligenza Artificiale

A Trevignano Romano un pomeriggio dedicato alla IA e al suo impatto su lavoro, sostenibilità, inclusione e rigenerazione dei borghi

L’Intelligenza artificiale è un tema centrale per aiutare i giovani nell’affrontare le sfide più importanti legate al lavoro, alla sostenibilità, all’inclusione, alla lotta contro lo spopolamento dei borghi. Un tema che necessita però di un approccio cooperativo e inclusivo che veda i Giovani Soci e Socie delle BCC di Lazio, Umbria e Sardegna veri protagonisti di questo territorio. 

Per questo motivo Federlus, la Federazione che riunisce le BCC di Lazio Umbria e Sardegna ha creato BCC Camp: una serie di incontri rivolti a Giovani Soci e Socie delle BCC associate che oltre alla formazione su temi attuali e di interesse, come l’Intelligenza Artificiale, ha lo scopo di far crescere i gruppi Giovani Soci nel mondo della Cooperazione di Credito.

Questa volta BCC Camp ha fatto tappa a Trevignano Romano, sul Lago di Bracciano, ospite di BCC Provincia Romana dove con il Prof. Federico ParrellaDesigner e docente di digital e information design, user experience e usability all’Università di Roma e Milano i numerosi partecipanti hanno esplorato come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento per costruire un futuro migliore e fatto il punto sulle idee e i progetti da realizzare, con il sostegno della BCC, come Gruppo Giovani Soci. Insieme al professore, sono intervenuti anche il Direttore della BCC Provincia Romana Francesco Perri, il Presidente Mario Porcu e il Direttore di Federlus Maurizio Aletti, che hanno sottolineato l’importanza del ricambio generazionale nella compagine sociale delle BCC e le principali differenze tra Banche di Credito Cooperativo e banche SpA.

L’incontro si è tenuto presso la sala conferenze della Filiale di Trevignano Romano di BCC Provincia Romana. Al termine dell’incontro un momento conviviale, offerto ai partecipanti, è culminato con una cena in riva del lago.