Spring School 2025 dei Giovani Soci e Socie e dei Giovani Amministratori e Amministratrici delle BCC nell’Anno Internazionale delle Cooperative. Bari, 27-30 marzo 2025.

La prossima Spring School dei Giovani Soci e Socie del Credito Cooperativo – organizzata da Federcasse insieme al Comitato di Coordinamento della Rete Nazionale dei Gruppi Giovani Soci e in collaborazione con la Federazione Puglia Basilicata delle Banche di Credito Cooperativo – si svolgerà a Bari dal 27 al 30 marzo prossimi e sarà aperta ai soci e alle socie under 35 e agli Amministratori e Amministratrici BCC under 40.

Prime indicazioni sul programma e sedi dei lavori

La Spring School 2025 “Sfide Cooperative. Per costruire un mondo migliore”, titolo ispirato all’Anno internazionale delle Cooperative in corso, sarà strutturata – come anticipato – in moduli formativi che approfondiranno e declineranno sfide e possibili obiettivi del Credito Cooperativo in diversi ambiti: economico, tecnologico, sociale, della comunicazione, ecc.

Ogni modulo vedrà il contributo di un relatore/docente cui seguirà un laboratorio di gruppo e un momento di restituzione. La sede degli incontri sarà il Centro culturale Spazio Murat situato nella zona centrale di Bari.

Nel pomeriggio del 27 marzo sono previsti l’accoglienza dei partecipanti e i primi lavori di team building. Il pomeriggio di venerdì 28 marzo sarà, invece, dedicato al cosiddetto BCC Bridge, momento di dialogo e confronto tra i/le giovani partecipanti alla Spring School e i/le componenti del Consiglio Nazionale di Federcasse. L’incontro si terrà presso il Castello Svevo di Bari, che ospiterà nella mattinata della stessa giornata, la riunione mensile del Consiglio stesso.

Leggi il programma completo e dettagliato dei moduli e dei relatori.

Giovedì 27 marzo

SPAZIO MURAT

16.30-18.00
Incontro del Comitato di Coordinamento della Rete Nazionale dei Gruppi Giovani Soci e Socie 
dalle 18.00
Benvenuto, apericena e prime SFIDE!
20.00-22.00
Modulo 1: Sfide Europee. A cura di Giovanni Betti, Servizio Affari Normativi e Rapporti con l’Europa di Federcasse


Venerdì 28 marzo

SPAZIO MURAT

08.45-9.30 
Dieci sfide per il Credito Cooperativo
, con Sergio Gatti – Direttore Generale di Federcasse
9.30-11.30
Modulo 2: Sfide Economiche. A cura della professoressa Federica Miglietta – Ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
11.30-12.45
Laboratorio di preparazione al Bridge BCC

13.00-14.00
Pranzo


CASTELLO SVEVO

14.30-16.00

Bridge BCC. Incontro e dialogo con il Consiglio Nazionale di Federcasse.
Sintesi e spunti di Matteo Spanò, Vice Presidente di Federcasse con delega ai giovani
dalle 16.00
Visita guidata al Castello Svevo e al centro storico di Bari

CIRCOLO UNIONE BARI

dalle 20.00
Cena seguita da un originalissimo “Fantaslam” con il rapper Francesco “Kento” Carlo

Sabato 29 marzo

SPAZIO MURAT

8.45 – 12.00
Modulo 3. Sfide di partecipazione. Educare alla democrazia.
A cura di Giovanni Grandi – Professore ordinario di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste.
12.00-13.00
Modulo 4. Sfide d’identità.
A cura di Sergio Gatti – Direttore Generale di Federcasse

13.00-14.00
Pranzo presso “La locanda di Federico” 

14.00-17.30
Modulo 5. Sfide sociali.
Laboratorio con il rapper Francesco “Kento” Carlo

dalle 20:00
Cena al ristorante “Piccinni 28” 

Domenica 30 marzo

SPAZIO MURAT

09.00-11.00
Modulo 6. Sfide tecnologiche. A cura di Federico Parrella, Cofondatore di 5A Design, docente di Digital e Information design a Roma e Milano e di Antonella Spartà, product e service designer di 5A Design 
11.00-12.30
Approcci innovativi, relazioni, interconnessioni.
Laboratorio finale a cura di Vincenzo Pacelli – Professore associato di “Economia degli intermediari finanziari” presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
12.30-13.00
Conclusioni, con Augusto dell’Erba – Presidente di Federcasse


dalle 13.00 … “Panzerotto and go”