Per il diciassettesimo anno consecutivo, il Credito Cooperativo aderisce a “M’illumino di meno” la Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di RaiRadio2, che si svolgerà dal 16 al 21 febbraio. Una settimana dedicata specificamente allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
L’impatto ambientale del cosiddetto “fast fashion” è piuttosto vasto e per contrastarlo sono nate negli ultimi anni numerose realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. In particolare, “Mi illumino di meno 2025” vuole dare voce a queste alternative nelle loro diverse declinazioni: occasioni di scambio-swap parties, riciclo-upcycling, mercato dell’usato-second hand, ecc.
In questa prospettiva, Federcasse – insieme alle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi BCC Banca Iccrea e Cassa Centrale Banca e alla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige – ha coniato lo slogan “La cooperazione non passa mai di moda”, che propone alle BCC-CR italiane ed a tutte le realtà di sistema per celebrare e interpretare al meglio l’iniziativa di sensibilizzazione avanzata per quest’anno da “Caterpillar”.
La cooperazione non passa mai di moda e resiste al tempo mantenendo intatto il proprio valore, perché è un modello di impresa “adattiva” che genera sviluppo sostenibile e integrale, mettendo al centro le persone. In particolare, le BCC interpretano da sempre un modello originale di finanza inclusiva, partecipata, posseduta e governata da chi vive o lavora nelle comunità.
Di seguito alcune iniziative che coinvolgono i Gruppi Giovani Soci e Socie delle BCC nei territori:
Lab Giovani Idee BCC Fano – Abiti senza tempo

BCC Fano e l’Associazione Giovani Soci e Socie partecipa all’edizione 2025 di M’illumino di meno. ll focus di quest’anno dell’iniziativa di Caterpillar Radio2, dedicato alla moda sostenibile, si sposa perfettamente con una delle iniziative sociali sostenute dalla banca e portate avanti dalla Cooperativa Contatto di Fano.
È Abiti Senza Tempo, un luogo dove gli indumenti carichi di storie sono pronti a vivere nuove avventure con altri compagni.
“Senza Tempo” (sia Cose che Abiti) identifica i negozi ed i servizi della filiera del riuso della Cooperativa Contatto, nata per dare una seconda vita a tutti quei beni di cui le persone decidono di liberarsi, ma che possono ancora avere una funzione per altri. Recentemente la Cooperativa ha anche avviato una sartoria sociale.
La Cooperativa Contatto – che è coinvolta in numerosi progetti sociali e formativi della banca – riserva normalmente particolari scontistiche ai Soci BCC Fano (5% nei vari punti vendita di Abiti Senza Tempo, Cose senza Tempo, Emporio AE, Libreria Equilibri, Pizzeria Angelo 2.0 – La Pizza dei Talenti). Ma in occasione della settimana di “M’illumino di meno” i vantaggi si moltiplicano: per i Soci BCC Fano è previsto il 3X2, cioè un terzo articolo in regalo per chi ne acquista due. E l’iniziativa si va a sommare agli sconti previsti nella settimana dal 16 al 21 febbraio.
Comitato Giovani Soci BCC Locorotondo – Swap Party Solidale

Il Comitato Giovani Soci BCC Locorotondo, in concomitanza con “M’illumino di meno” organizza uno Swap Party Solidale, un’occasione per dare nuova vita agli abiti e fare del bene!
Appuntamento domenica 16 febbraio dalle 16:00 alle 20:00 presso Villa Mitolo – Via Giorgio Almirante LOCOROTONDO.
Per partecipare, porta con te capi che non usi più (in buono stato) e scambiali con quelli di altri partecipanti. Tutti i vestiti che non troveranno una nuova casa saranno donati alla Caritas, contribuendo a sostenere chi ne ha più bisogno.
Sarà un momento di condivisione, sostenibilità e solidarietà, cui seguirà un piccolo rinfresco per stare insieme.
F.A.Q.
- Non c’è un limite ai capi da portare all’evento.
- Gli abiti e gli accessori che donerete e barattare dovranno essere puliti e in buone condizioni.
- La CARITAS ha bisogno di abiti e accessori per tutte le età, soprattutto per bambini.
- All’evento sarà presente la Presidentessa della CARITAS Locorotondo per un breve intervento.
- Potrai scambiare ogni capo consegnato con un altro presente nell’evento.
- Sarà possibile provare i capi in camerino.
- Al tuo arrivo sarai accolto dai nostri volontari che ti aiuteranno a vivere l’esperienza con gioia e serenità.
Comitato Giovani Soci LA BCC – Laboratorio di up-cycling

Il Comitato Giovani Soci della BCC Ravennate Forlivese e Imolese aderisce a “M’illumino di meno” con un laboratorio di up-cycling durante il quale i partecipanti potranno realizzare una pochette con chiusura a laccio, partendo da materiali di recupero.
Il laboratorio sarà un’occasione utile anche per conoscere da vicino Dress Again di Faenza, realtà che unisce sostenibilità ambientale e inclusione sociale.
Dress Again nasce nel 2016 come parte di un progetto più ampio di Farsi Prossimo ODV, un’associazione che promuove l’integrazione, l’accoglienza e la sostenibilità nel territorio faentino. L’iniziativa ha due obiettivi principali: ridurre lo spreco tessile attraverso la seconda vita dei capi d’abbigliamento e favorire l’inclusione sociale, offrendo opportunità lavorative e formative a persone in situazioni di fragilità.
Il cuore del progetto è la sartoria sociale, dove una sarta professionista forma e accompagna tirocinanti appartenenti a categorie svantaggiate, come migranti, ex detenute, o persone in difficoltà economica. Accanto alla sartoria, il negozio di abiti di seconda mano offre una scelta sostenibile e di qualità. Qui, attraverso tirocini e volontariato protetto, si crea un’opportunità di inclusione anche per ragazzi seguiti dai centri di salute mentale o dai servizi sociali.
Il laboratorio si terrà Giovedì 6 marzo 2025 – dalle 18:15 alle 20:00 oppure Giovedì 13 marzo 2025 – sempre dalle 18:15 alle 20:00 presso la Sala BCC Città&Cultura in Piazza della Libertà, 7 – Faenza
Giovani Soci di Banca delle Terre Venete – Moda sostenibile: è possibile?

I Giovani Soci di Banca delle Terre Venete, in collaborazione con la Insieme Cooperativa Sociale di Vicenza, hanno ideato l’evento, in presenza e on line, “Moda sostenibile: è possibile?”, in programma giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 19.
Interverranno Laura Corletto, del Direttivo Giovani Soci, e Adriano Verneau di Insieme cooperativa sociale, per un confronto sull’importanza della sostenibilità nel mondo del fashion e per capire come ridurre i nostri impatti ambientali e sociali.
I partecipanti in presenza saranno invitati a partecipare al BCC SWAP PARTY portando indumenti e/o accessori in buono stato e puliti, che non indossano più da anni, da scambiare o lasciare alla cooperativa Insieme.
Tutti i partecipanti, anche quelli on line, riceveranno inoltre un buono spesa dal valore di 10€, spendibile nel reparto abbigliamento second-hand dei punti vendita della cooperativa Insieme.
La BCC Banca delle Terre Venete sostiene la cooperativa sociale Insieme, impegnata nel riciclo di indumenti e non solo: https://insiemesociale.it/
Giovani Soci BCC Erchie – Swap Party solidale

Si aggiunge un nuovo evento allo Swap Party diffuso più grande d’Italia. Il 23 febbraio 2025, presso l’Atrio del Palazzo Ducale di Erchie (BR) si terrà lo Swap Party solidale organizzato dal Gruppo Giovani Soci e Socie della BCC pugliese.
Come partecipare? Porta gli abiti usati, in buono stato, che vorresti scambiare con gli altri partecipanti. Tutti i capi che non troveranno una nuova casa, a fine evento verranno consegnati alla Caritas di Erchie.
Un modo originale per sensibilizzare sulla sostenibilità e fare del bene allo stesso tempo.
Associazione Monte Pruno Giovani – Swap Party

Anche l’Associazione Monte Pruno Giovani aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione Caterpillar di RaiRadio2 attraverso uno SWAP PARTY che si terrà venerdì 21 febbraio 2025 a Sala Consilina (SA) presso la sede Digital Innovation Hub.
Sarà l’occasione perfetta per dare una seconda vita ai capi d’abbigliamento, contribuendo a ridurre gli sprechi e l’inquinamento, con un occhio all’etica ambientale.
Il programma prevede la raccolta di abiti ed accessori (in buone condizioni) per bambini e adulti affinché possano essere barattati con gli altri presenti nell’evento. A fine serata, tutti gli indumenti rimasti saranno devoluti in beneficenza.
Il motto è: SE TI SERVE PRENDILO, SE NON TI SERVE DONALO.
Non solo scambi! A fine serata, ci sarà un aperitivo sostenibile: prodotti tipici locali, dolci ed altre pietanze home made.
Young Bankers BCC Pordenonese e Monsile

I Giovani Soci della BCC Pordenonese e Monsile aderiscono a “M’illumino di meno” insieme alla loro BCC, diffondendo sui canali social le buone pratiche per fare scelte consapevoli in fatto di moda e sostenibilità, sensibilizzando così anche le nuove generazioni.
ZKB Mladi – Shopping consapevole

L’edizione di quest’anno di “M’illumino di meno” è dedicata all’impatto ambientale della fast fashion, una delle maggiori sfide ambientali del nostro tempo. L’industria della moda, con la sua produzione di massa e le tendenze in continua evoluzione, è responsabile di elevate emissioni di gas serra, un elevato consumo di acqua e un’ingente produzione di rifiuti tessili.In linea con questa tematica, il gruppo dei giovani soci ZKB Mladi – Giovani Soci organizzerà un evento dedicato con Lea Pisani, consulente d’immagine, che illustrerà come fare acquisti in modo responsabile e consapevole, riconoscere materiali di qualità e sostenibili e come prendersi cura degli abiti per prolungarne la durata. L’incontro si terrà il 20 marzo nella sala espositiva di ZKB a Opicina.
Spazio Giovani BCC Metauro – Il riuso va di moda!

VENERDì 21 FEBBRAIO presso la BIBLIOTECA di Sant’Ippolito in Viale Leopardi doppio appuntamento con la sostenibilità:
- DALLE ORE 16:30: Swap Party
Per partecipare, porta con te capi che non usi più (in buono stato) e scambiali con quelli di altri partecipanti. Tutti i vestiti che non troveranno una nuova casa saranno donati alla Cooperativa Contatto e alla Caritas, contribuendo così a sostenere chi ne ha più bisogno.
- DALLE ORE 18:15: Dibattito “Dal Fast Fashion allo Slow Fashion” con:
- Michele Altomeni – Cooperativa Contatto e progetto Rivestiamo
- Massimiliano Martini – Associazione Eco-Fatto
- Sauro Bigelli – Coordinatore Ecovolontari di Mondavio
Sarà un momento di condivisione, sostenibilità e solidarietà, cui seguirà un piccolo rinfresco a cura della rete di produttori laspesagiusta.it
Club Giovani Soci BCC Mediocrati – Swap Party

Anche quest’anno il Club Giovani Soci BCC Mediocrati partecipa, in collaborazione con Federcasse, a “M’illumino di Meno” la Giornata del Risparmio Energetico e degli stili di vita Sostenibili promossa da Caterpillar Radio2.
Il tema di questa edizione, che si sviluppa per tutta la settimana dal 16 al 21 Febbraio, è quello dell’impatto ambientale del fast fashion. Per contrastarlo, sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. L’obiettivo è quello di organizzare il più grande SWAP PARTY d’Italia ovvero un evento di scambio e riciclo di indumenti e accessori, per sensibilizzare sul tema e dare spazio a idee alternative e sostenibili.
Appuntamento allora il 20 febbraio a Rende presso la Sala De Cardona del Centro Direzionale BCC Mediocrati. Per partecipare allo Swap Party porta con te un indumento o un oggetto da scambiare. Tutto ciò che non sarà scambiato sarà devoluto all’Associazione Stella Cometa di Cosenza, che in Africa come pure a Cosenza donano supporto ai più fragili.
Al termine dell’evento ci sarà anche un aperitivo sostenibile con una box di Too Good to Go.
Giovani Soci BCC Appulo Lucana – Swap Party

Anche i Giovani Soci BCC Appulo Lucana organizzano uno Swap Party solidale in occasione di M’illumino di meno.
Appuntamento sabato 1 marzo dalle ore 17:00 presso l’Associazione Coloriamo Insieme di Spinazzola. Partner dell’iniziativa è l’Emporio della Carità Papa Innocenzo XII e il Comune di Spinazzola che patrocina l’evento.
L’evento tratterà il tema del riuso solidale dei capi che non servono più in un momento di condivisione, sostenibilità e solidarietà.
Per partecipare, bisognerà portare con sé i capi in buono stato che non si usano più e scambiarli con quelli degli altri partecipanti. Tutti i vestiti che non troveranno una casa saranno donati all’Emporio della Carità, contribuendo a sostenere i più bisognosi. Questo permetterà di dare nuova vita ai capi d’abbigliamento, giocattoli e accessori riducendo consumi ed acquisti superflui. Partecipare significa dire no alla fast fashion e alle sue conseguenze su lavoratori e ambiente, contribuendo a un futuro più etico e sostenibile.
Comitato Giovani Soci di BCC Felsinea – Raccolta solidale di abiti

In oaccasione della settimana di “M’illumino di meno” il Comitato Giovani Soci di BCC Felsinea ha organizzato una donazione di abiti inutilizzati a favore della Caritas di Bologna.
All’interno degli uffici interni della Banca e del Comitato i Giovani Soci hanno fatto un appello per la raccolta di abiti vecchie/nuovi o usati per donarli a favore di persone bisognose attraverso la Caritas di Bologna.
Riutilizzare il più possibile abiti che già possediamo sia il modo migliore per contribuire ad un risparmio energetico e ridurre lo spreco. L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 20 persone che hanno donato i loro abiti inutilizzati. I Giovani Soci hanno poi consegnato “il bottino” alla Caritas.
M’illumino di meno 2025. Il webinar “Di che fibra sei?”
La moda etica e sostenibile sarà il tema al centro del webinar “Di che fibra sei?” promosso dalla ScuolaCooperativa di Federcasse, che si terrà mercoledì 19 febbraio, dalle 15:30 alle 17:00, nell’ambito della settimana di“M’illumino di meno”, iniziativa di sensibilizzazione organizzata dalla trasmissione “Caterpillar” di RaiRadio2 in occasione della XXI Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili di domenica 16 febbraio. Quest’anno la campagna di sensibilizzazione è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion (la moda “usa e getta”) e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
L’evento vedrà la partecipazione di “Lazzaro!”, cooperativa sociale promossa dalla Caritas Diocesana della città di Rimini che vende abiti di seconda mano e vintage, il cui ricavato è destinato a finanziare le attività della Caritas e in particolare modo progetti di formazione e di sviluppo per persone che vivono condizioni di oggettiva difficoltà.
Fra i temi, il rischio del greenwashing nella moda, cos’è e come riconoscerlo per fare scelte consapevoli; conoscere e riconoscere le fibre tessili, anche dal punto di vista della sostenibilità e delle lavorazioni; riconoscere le aziende produttrici che favoriscono condizioni eque ai lavoratori in tutta la filiera.