Giovani Soci e Socie per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale

Una vista guidata e un aperitivo per conoscere Villa Mondragone, perla ricca di storia, dei Castelli Romani, che un’Associazione locale sta cercando di valorizzare e aprire a tutti attraverso eventi ed esperienze.

Insieme ad Innovartes APS, l’Associazione Giovani BCC dei Colli Albani ha organizzato una breve visita guidata a Villa Mondragone, una dimora storica Monte Porzio Catone in cima ad una collina non distante dall’antica città di Tusculum, cui è seguito un aperitivo nel portico del Vasanzio.

Questo affascinante complesso architettonico, testimone di importantissimi eventi storici, è diventato nel 1981 patrimonio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che ha avviato un importante programma di restauro per preservarne l’integrità storica e valorizzarne il patrimonio artistico e architettonico.

La vista, gratuita e riservata ai Giovani Soci e Socie della BCC dei Colli Albani ha visto anche la partecipazione di due Giovani Soci di RivieraBanca.

Per la prima volta l’Associazione ha quindi collaborato con Innovartes, associazione culturale dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico dei castelli romani e del territorio del tuscolano che attraverso eventi, iniziative educative e progetti creativi, si impegna a preservare e promuovere la bellezza e la storia di questa terra.

Una collaborazione proficua, che sicuramente proseguirà con nuovi eventi.

Al termine della visita guidata i partecipanti hanno potuto godere di un aperitivo alla luce suggestiva del tramonto, nell’esterno della Villa, nel Portico del Vasanzio. Il Portico monumentale seicentesco commissionato da Scipione Caffarelli Borghese all’architetto Jan Van Santen è il luogo in cui natura e architettura si fondono.

Alcuni consigli per i Giovani Soci e Socie che intendono fare un’esperienza simile nei propri territori da parte dell’Associazione Giovani Soci BCC Colli Albani sono:

  • prevedere sempre un’aperitivo come momento conviviale utile per conoscersi e fare networking;
  • aggiungere la dicitura “posti limitati” nella comunicazione per invogliare la partecipazione
  • coinvolgere più Soci e Socie via e-mail e tramite telefonata.