A Caravaggio, presso Podere Montizzolo, oltre sessanta giovani hanno preso parte, lo scorso 3 luglio, all’Aperitivo Finanziario Cooperativo, evento organizzato dal Gruppo Giovani Soci della BCC Caravaggio e Cremasco in collaborazione con Fondazione Tertio Millennio e Federazione Lombarda delle BCC. La serata ha saputo coniugare formazione, convivialità e cooperazione, offrendo spunti concreti e ispirazioni autentiche per una nuova cultura della finanza, più etica e partecipativa.
I partecipanti, tra cui molti giovani soci già attivi nella vita associativa e nel volontariato locale, hanno dimostrato un forte interesse verso il tema dell’educazione finanziaria, in piena sintonia con i principi del Credito Cooperativo.
Il cuore formativo dell’incontro è stato l’intervento di Loris Bellina, esperto della Fondazione Tertio Millennio, che ha coinvolto il pubblico con un approccio dinamico ed esperienziale. Tra i temi trattati: risparmio consapevole, investimenti responsabili, previdenza, credito etico ed economia civile, con un focus speciale sul progetto “Finanza Epica!”, già attivo nelle scuole italiane.
Nel suo saluto istituzionale, il presidente della BCC Caravaggio e Creasco Giorgio Merigo ha ricordato le parole di Bepi Tonello, fondatore del FEPP e del Banco Codesarrollo in Ecuador: “Invertimos en Humanidad”. Un motto che racchiude l’identità profonda delle BCC: partecipazione attiva, bene comune e cooperazione, in alternativa a modelli individualisti e orientati al solo profitto. “L’educazione finanziaria inserita in un contesto valoriale – ha sottolineato Merigo – è uno strumento di libertà e consapevolezza, capace di generare scelte più giuste e sostenibili”.
Uno dei momenti più intensi della serata è stata la testimonianza della giovane socia Alessia Bavaro, che ha raccontato l’esperienza vissuta in Ecuador nell’ambito di un progetto internazionale promosso dalla Banca per i giovani soci. Un viaggio che ha lasciato un segno profondo: “Amarsi di più, essere felici e vivere in pace – ha raccontato – è stato il filo conduttore di un’esperienza che ci ha fatto toccare con mano il valore della solidarietà e della cooperazione internazionale.”
Presente anche don Lorenzo Roncali, figura di riferimento per tanti giovani del territorio, che ha lanciato un messaggio semplice ma potente: “Continuate a fare il bene: è l’unico modo per costruire un mondo autentico”.
Durante l’incontro, è stato presentato il programma delle prossime iniziative del Gruppo Giovani Soci, che conferma l’impegno della BCC nel costruire percorsi di formazione, partecipazione e cittadinanza attiva per le nuove generazioni.
La serata si è conclusa con un piacevole momento conviviale e musicale, che ha favorito la conoscenza reciproca e la nascita di nuove relazioni. La foto di gruppo ha immortalato l’energia e l’entusiasmo dei partecipanti, rendendo tangibile lo spirito che ha animato l’iniziativa.







Un format replicabile e strategico
L’Aperitivo Finanziario Cooperativo, ideato e organizzato dalla BCC Caravaggio e Cremasco in collaborazione con la Fondazione Tertio Millennio, è un format replicabile, che unisce valori e obiettivi strategici. Oltre a rafforzare il legame tra giovani e banca del territorio, l’iniziativa genera fiducia, partecipazione e opportunità concrete: apertura di conti, nuove adesioni a socio, promozione di prodotti e servizi bancari coerenti con un’etica cooperativa.
Secondo Angelo Bonomi, Responsabile Comunicazione Esterna della BCC e referente del Gruppo Giovani Soci, si tratta di un modello da consigliare vivamente anche ad altre BCC. Le chiavi del successo?
- Periodo strategico: tra giugno e luglio, evitando esami universitari e mesi centrali estivi
- Location accogliente e informale, immersa nel territorio
- Intervento formativo dinamico, con relatori vicini al linguaggio giovanile
- Coinvolgimento diretto dei giovani, attraverso testimonianze e storie vere
- Chiusura conviviale con musica e socialità, per rafforzare relazioni
- Comunicazione efficace, sia pre che post evento, su canali digitali e tradizionali
BCC Caravaggio e Cremasco: investire nei giovani per costruire fiducia
Con oltre cent’anni di storia, la BCC Caravaggio e Cremasco continua a investire concretamente nel futuro delle proprie comunità, credendo fermamente che educare alla finanza etica sia anche educare alla cittadinanza attiva e alla responsabilità sociale. Il Gruppo Giovani Soci ne è una testimonianza viva: un laboratorio di idee, valori e relazioni, pronto a raccogliere la sfida del cambiamento e a costruire, insieme, una nuova economia della fiducia.