Benvenuti al primo percorso online di formazione tecnica rivolto ai giovani soci e socie delle BCC.
Otto tappe, un lunedì al mese dalle 17.45 alle 19.00, in collaborazione con la ScuolaCooperativa di Federcasse per conoscere le principali caratteristiche e peculiarità della cooperazione di credito e diventare giovani soci consapevoli e competenti.
Le tematiche di questo primo Campus On Air approfondiranno in particolare le specificità giuridico-normative delle Banche di Credito Cooperativo, la loro peculiare identità di banche di comunità, la Vigilanza Cooperativa, l’analisi delle ricerche ed evidenze scientifiche sulla cooperazione di credito, gli elementi sul contesto internazionale del modello della Cooperazione di Credito, le principali sfide che affronta la mutualità nello scenario attuale.
I giovani soci e le giovani socie interessati potranno mensilmente iscriversi ai singoli moduli, utilizzando il form d’iscrizione che vi permetterà di seguire la diretta streaming della lezione.
La partecipazione ad almeno cinque webinar, con il superamento della relativa verifica, consentirà di ottenere un Attestato di partecipazione.
Programma delle otto tappe
1. Lunedì 3 marzo – BCC, espressione di economia civile
a cura di Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse
- Dai Monti di Pietà alle BCC
- Antonio Genovesi e l’Economia Civile
- La nascita della cooperazione di credito in Europa: Friedrich Wilhelm Raiffeisen…
- … e in Italia: Leone Wollemborg e la prima cassa rurale
- La dimensione attuale del Credito Cooperativo
- La struttura attuale del Credito Cooperativo
- I beni comuni del Credito Cooperativo
2. Lunedì 7 aprile – La legge… non è uguale per tutti: le norme che regolano le BCC
a cura del Servizio Affari Normativi e Rapporti con l’Europa e del Servizio Affari Tributari di Federcasse
- Le fonti: dall’art. 45 della Costituzione Italiana alla riforma del Credito Cooperativo
- La carta di identità della BCC: le principali norme dedicate
- I Gruppi bancari cooperativi e il Contratto di coesione. L’IPS delle Casse Raiffeisen
- Lo specifico regime fiscale delle BCC
3. Lunedì 5 maggio – La vigilanza cooperativa e la rendicontazione mutualistica
a cura del Servizio Revisione Cooperativa e del Servizio Sviluppo mutualità e cooperazione internazionale di Federcasse
- La Vigilanza cooperativa: alcuni concetti generali
- Il carattere ‘speciale’ della Vigilanza cooperativa sulle BCC
- L’ambito delle verifiche della revisione cooperativa sulle BCC
- L’esigenza di una rendicontazione mutualistica
- La finanza mutualistica nell’ottica ESG
- CSRD Directive e Sostenibilità e Bilancio di Coerenza
4. Lunedì 9 giugno – Le principali sfide normative per le banche e le BCC
a cura del Servizio Affari Normativi e Rapporti con l’Europa di Federcasse
- Basilea 3 e le altre principali regolamentazioni d’impatto
- Le BCC osservate speciali? Le misure e il one size fits all approach
- Le normative in tema ESG
5. Lunedì 8 settembre – Visti da dentro
A cura di Federcasse, con gli interventi di esponenti di BCC dai territori
- Come funziona in pratica una banca?
- Come si legge il bilancio di una banca? E di una BCC?
- Attività creditizia, rischio di credito, crediti deteriorati
- I ruoli in banca. Che poteri ha il CdA? Cosa fa un Presidente? Cosa fa un Direttore? Ruolo e potere delle socie/dei soci
- Contratti di Coesione e i Contratti Collettivi Nazionali
6. Lunedì 6 ottobre – Essere banche di comunità “nella buona e nella cattiva sorte”
a cura del ServizioAnalisi economica e statistiche creditizie di Federcasse
- Diamo i numeri! Dati e indicatori del sistema BCC
- Il ruolo anti-ciclico delle BCC per lo sviluppo dei territori
- Il sostegno alle comunità fragili
- Il modello della banca mutualistica: evidenze scientifiche ed empiriche
7. Lunedì 3 novembre – Fuori confine: la cooperazione di credito in Europa e oltre
a cura del Servizio Affari Normativi e Rapporti con l’Europa e del Servizio Sviluppo mutualità ecooperazione internazionale di Federcsse
- La normativa bancaria europea: cenni
- Focus Green&Sustainable finance
- L’EACB e i diversi modelli di banche cooperative
- Le credit unions e le community banks negli USA
- I progetti di cooperazione internazionale del Credito Cooperativo
8. Lunedì 1 dicembre – Attuare e attualizzare la mutualità. Le principali sfide
a cura diFedercasse e Confcooperative
- La cooperazione, un percorso multiforme di strade convergenti
- Le sfide della cooperazione
Laboratorio conclusivo
con Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse
- La mutualità in pratica: le declinazioni di oggi e di domani