Spazi ri-generativi per crescere nel mondo della Cooperazione di Credito
Federlus mette a disposizione delle BCC aderenti un ventaglio di proposte utili a contribuire, da una parte, a sensibilizzare ulteriormente le banche sul tema giovani e, dall’altra, ad intercettare l’interesse delle nuove generazioni verso il Credito Cooperativo, che potranno così trovare nelle BCC un luogo dove trovare supporto riguardo quelle che sono le loro aspettative e i loro bisogni.
Nasce a questo scopo BCC CAMP, una serie di incontri rivolti a Giovani Soci e Socie delle BCC associate a Federlus. Oltre alla formazione su temi attuali e di interesse ha lo scopo di far crescere i gruppi Giovani Soci nel mondo della Cooperazione di Credito.

Un Camp è un evento formativo/informativo intensivo e immersivo, che ha come obiettivo quello di dare una applicazione pratica dei concetti chiave proposti. Un Camp è anche uno spazio temporaneo e itinerante. Il BCC CAMP verrà ospitato, di volta in volta, dalle BCC aderenti a Federlus secondo un calendario (ancora in via di definizione):
venerdì 21 febbraio 2025 | BCC di Spello e del Velino |
venerdì 11 aprile 2025 | BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo |
sabato 12 aprile 2025 | BCC Colli Albani |
giovedì 17 aprile 2025 | BCC di Bellegra |
mercoledì 28 aprile 2025 | Banca Lazio Nord Credito Cooperativo |
venerdì 6 giugno 2025 | BCC di Nettuno |
Il primo incontro formativo si terrà il prossimo 21 febbraio ed è dedicato ai Giovani Soci e Socie della BCC di Spello e del Velino.
A partire dalle ore 16:00, i Giovani Soci della BCC di Spello e del Velino saranno protagonisti di un evento che guarda al futuro: un’immersione nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, inserito nel più ampio contesto della transizione digitale, una delle sfide più affascinanti e complesse della nostra epoca.
L’obiettivo è scoprire insieme come le nuove tecnologie possono trasformare il nostro quotidiano, con uno sguardo consapevole alle opportunità che l’innovazione offre per le persone, le imprese e il territorio.
Protagonista dell’incontro sarà Federico Parrella, designer e docente di digital e information design, user experience e usability all’Università di Roma e Milano. Fondatore di 5A Design, studio multidisciplinare a Roma.
Un’occasione unica per approfondire un tema strategico in un ambiente che unisce tradizione e modernità. Il suggestivo Frantoio di Spello sarà infatti il palcoscenico per far dialogare cultura e innovazione.
Al termine dell’incontro, tutti i partecipanti saranno invitati a una degustazione di prodotti tipici locali, per concludere la giornata all’insegna del gusto e della convivialità.