Nella cornice del Frantoio di Spello i Giovani della BCC si sono incontrati per dialogare sul tema dell’Intelligenza Artificiale e della transizione digitale, in una occasione formativa offerta da Federlus
Si è svolta venerdì scorso, 21 febbraio, la prima tappa per il BCC Camp, il percorso formativo offerto dalla Federazione Lazio Umbria e Sardegna delle BCC ai Giovani Soci e Socie del territorio utile da una parte, a sensibilizzare ulteriormente le banche sul tema giovani e, dall’altra, ad intercettare l’interesse delle nuove generazioni verso il Credito Cooperativo, che potranno così trovare nelle BCC un luogo dove trovare supporto riguardo quelle che sono le loro aspettative e i loro bisogni.
Focus dell’incontro formativo il tema, attualissimo, “Intelligenza Artificiale e transizione digitale” a cura di Federico Parrella, esperto di digital e information design. Dopo aver mostrato i vari tool basati sull’intelligenza artificiale generativa, il professor Parrella ha guidato i presenti nell’immaginare come le nuove tecnologie possano trasformare il nostro quotidiano, con uno sguardo consapevole alle opportunità che l’innovazione offre per le persone, le imprese e il territorio. E ovviamente per la Banche di Credito Cooperativo, che devono accettare la sfida senza perdere la loro identità.
L’evento ha offerto un’importante occasione di incontro tra giovani e realtà locali, rafforzando il legame tra la BCC e la comunità. Non a caso location dell’evento è stato il Frantoio di Spello, una cooperativa anche esso e luogo simbolo del territorio capace di unire tradizione e modernità.
Con l’occasione la BCC di Spello e del Velino ha premiato gli studenti più meritevoli del territorio con l’assegnazione delle borse di studio dedicate all’eccellenza scolastica. Le borse di studio rappresentano un concreto incentivo alla formazione e alla crescita dei giovani. “La nostra Banca crede fermamente nel valore dello studio e nella necessità di sostenere i nostri talenti,” ha dichiarato Alessio Cecchetti, Presidente della BCC di Spello e del Velino. “Queste borse di studio sono un segnale tangibile del nostro impegno nel promuovere l’istruzione e nel valorizzare le nuove generazioni che rappresentano il futuro della comunità. I ragazzi che oggi abbiamo premiato saranno i professionisti e gli imprenditori di domani”.

















