Pizzaioli per un giorno per far lievitare le idee

“Pizzaioli per un giorno”: quando la comunità impasta il futuro. In un piccolo paese della Puglia, è nato un sogno che sa di farina e cooperazione. Un sogno che ha preso forma tra le mani di giovani, adulti e bambini, riuniti non solo per imparare a fare la pizza, ma per costruire qualcosa insieme.

L’evento “Pizzaioli per un giorno”, promosso dal Gruppo Giovani Soci della BCC Appulo Lucana, non è stato solo un laboratorio gastronomico: è stato un’esperienza di comunità, un gesto collettivo che ha messo al centro la collaborazione tra generazioni, il sostegno alle imprese locali e la valorizzazione del territorio.

Protagonista di questa storia è Antonio, giovane socio e pizzaiolo che, dopo esperienze internazionali e una formazione di eccellenza, ha deciso di tornare nel suo paese per trasformare il bar di famiglia in una pizzeria di alto livello. Una realtà che coniuga qualità delle materie prime, farine selezionate e ingredienti a chilometro zero in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

L’evento era riservato a un massimo di 20 persone: un piccolo gruppo per vivere a pieno ogni momento.

Grembiuli colorati attendevano i partecipanti sulle sedie, e ogni postazione era pronta con coppe contenenti farina, acqua, sale e lievito. Antonio ha aperto l’incontro raccontandoci la sua storia, seguita da un video coinvolgente sulla cultura della pizza.
Poi è iniziata la magia: una dimostrazione tecnica appassionata, una degustazione deliziosa, scambi di idee, domande curiose, sorrisi sinceri.

Ma non è finita lì: i partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di stendere, condire e infornare una pizza in un vero forno a legna, all’interno del suggestivo fortino che ospita l’attività. Un momento emozionante e pratico, capace di trasformare l’apprendimento in esperienza vissuta e autentico, dove i bambini hanno sorriso impastando, gli adulti hanno riscoperto la gioia della semplicità e tanti partecipanti hanno chiesto con curiosità cosa significasse essere parte del nostro gruppo. Il tutto con la forza della cooperazione e la consapevolezza che, anche in un piccolo centro, si possono innescare grandi cambiamenti.

Alla fine, dopo aver degustato la pizza in un bellissimo momento di convivialità e scambio di idee, ogni partecipante ha portato a casa il proprio impasto da far lievitare lentamente. Il giorno dopo, i gruppi WhatsApp sono diventati gallerie spontanee di pizze appena sfornate, foto di gruppo e sorrisi in cucina. Un evento reso possibile anche grazie al concreto sostegno del Gruppo Giovani Soci all’attività di Antonio, che ha già manifestato la volontà di replicare l’iniziativa. Perché quando si impasta insieme, non lievita solo la pizza… lievitano le idee, le relazioni e il futuro.

Tutto è partito dall’ascolto. Dopo aver conosciuto Antonio, giovane socio con una storia di ritorno e un progetto imprenditoriale autentico, è nata l’idea: perché non costruire insieme un laboratorio che unisse la sua passione per la pizza con i valori della cooperazione? Nel piano programmatico annuale del Gruppo Giovani Soci era già previsto un percorso fatto di laboratori esperienziali, pensati per promuovere le imprese del territorio e coinvolgere attivamente i giovani soci, in particolare valorizzando le realtà condotte da loro. Quando è emersa la storia di Antonio, è stato naturale far incontrare visione e opportunità. E da questa idea è nata un’esperienza che ha unito persone, generato entusiasmo e acceso nuove energie sul territorio!

La Banca non è stata solo spettatrice, ma vera e propria alleata in un progetto che ha unito territorio, identità e partecipazione. La BCC Appulo Lucana ha sostenuto l’evento “Pizzaioli per un giorno” in maniera concreta e partecipata, dimostrando quanto creda nel valore delle iniziative promosse dai giovani soci e nel radicamento territoriale.

Il supporto si è articolato su più livelli:

  • Presenza istituzionale: la partecipazione del Presidente, del Vicepresidente e della Referente del Consiglio di Amministrazione ha rappresentato un segnale forte di vicinanza e condivisione degli obiettivi del progetto.
  • Sostegno operativo e logistico: la Banca ha garantito il supporto necessario alla realizzazione dell’iniziativa, affiancando il Gruppo Giovani Soci nelle fasi organizzative e promozionali.
  • Promozione della cooperazione giovanile, linea programmatica voluta fortemente dal nostro CDA

L’iniziativa non ha previsto collaborazioni formali con realtà esterne. Tuttavia, sono stati volutamente coinvolti alcuni partecipanti non ancora soci, senza legami diretti con il Gruppo Giovani Soci. La loro presenza ha rappresentato un’occasione concreta di confronto e interesse verso il nostro movimento, manifestato attraverso domande e curiosità sul funzionamento del gruppo e sulle attività promosse.

Questo tipo di eventi è un utile strumento per coinvolgere anche i giovani soci meno attivi, valorizzando le loro esperienze personali o professionali. Ascoltare i loro racconti può dare origine a nuovi laboratori esperienziali costruiti insieme.