Appunti di finanza sostenibile: un corso per capire e affrontare le sfide del futuro

Il Gruppo GS 360, che ha appena festeggiato i primi 10 anni di attività, si è cimentato in una nuova sfida: quella della sostenibilità

Tra le sfide del Credito Cooperativo dei prossimi anni, c’è sicuramente quella della sostenibilità e in questo ambito le banche sono chiamate a giocare un ruolo essenziale.

Per capire meglio i legami tra sostenibilità, criteri ESG e finanza, il Gruppo Giovani Soci e Socie di Banca 360 FVG ha organizzato un ciclo di quattro incontri, tra marzo e aprile, rivolto a tutti i Soci Under 40 della Banca, strutturato come un vero e proprio corso di formazione.

La prima serata è stata condotta da una Giovane Socia del gruppo, Valentina Rosa Teio, che avendo conseguito la tesi proprio sulla finanza sostenibile, si è messa in gioco per dare ai partecipanti una prima infarinatura generale sullo sviluppo delle norme e del loro legame con l’economia e i mercati finanziari.
Valentina ha attraversato temi come il Green Deal europeo del 2019, la Taxonomy Regulation del 2020 e alcuni aspetti pratici della finanza sostenibile. Ne è emerso che la sostenibilità non è una questione di politica e leggi, ma parte dalle esigenze del mercato ed è legata, a doppio filo, ai rischi ambientali e al loro impatto finanziario ed economico.

I due appuntamenti successivi hanno poi approfondito le specificità del mercato finanziario, con suggerimenti pratici per districarsi nella classificazione dei prodotti finanziari ESG, gli aspetti critici della trasparenza sulle informazioni e dove trovare le migliori opportunità di investimento sostenibile e del credito alle imprese. L’impatto che gli istituti bancari possono creare sulla sostenibilità delle aziende e di conseguenza del mercato è già a tutti gli effetti un pilastro fondamentale per creare un futuro migliore.
Entrambi gli incontri sono stati condotti dagli esperti interni di banca 360 FVG.

L’ultimo incontro, il laboratorio pratico dell’ESG Bridging the Future Canvas a cura di Lorenzo Scialdini. è stato una vera full immersion sia filosofica che pratica nei temi ESG, per smontare da un lato certi stereotipi semplicistici legati al “green” e dall’altro per mettere in pratica un pensiero ri-generativo.
Seduti a gruppi attorno a dei tavoli, i ragazzi e le ragazze si sono immedesimati in proprietari di aziende di vari settori e dimensioni, analizzandone i profili e le componenti di rischio climatico, per arrivare poi a fare proposte per diminuirne l’impatto sull’ambiente e sulla società, oltre che per rigenerare il territorio con iniziative concrete.

L’evento finale è stato sicuramente il più apprezzato del corso, per la possibilità che hanno avuto i 20 partecipanti di essere coinvolti in prima persona in un laboratorio pratico, che ha messo in evidenza anche le molte possibilità che si possono creare per migliorare gli aspetti sociali, economici ed ambientali delle aziende.
La metodologia Canvas verrà replicata alla prossima riunione del direttivo dell’Associazione, applicandola non più ad una azienda alla prese con le sostenibilità, ma allo sviluppo proprio del Gruppo Giovani Soci.

L’idea che ha portato alla realizzazione di questo corso di formazione è nata da un incontro tra i referenti del gruppo Giovani Soci 360 con i responsabili del progetto ESG 360 che la Banca ha iniziato nel 2024. Per dare il proprio contributo, come giovani, a questa complessa e ampia iniziativa, il primo passo è stato formarsi in ambito finanziario, coinvolgendo gli esperti interni della Banca e Lorenzo Sciadini, che con Circular Camp collabora già con il progetto ESG 360.

Un modo per condividere le risorse e le opportunità che già la banca ha in sé, in un percorso che ha avvicinato molto il gruppo dei giovani al lavoro e agli obiettivi di sostenibilità di Banca 360 FVG.

Un’altra collaborazione importante, infine, è stata quella con l’azienda Vitesy che ha partecipato al terzo incontro in programma, portando la sua esperienza. Cliente della banca, Vitesy è produttrice di purificatori d’aria ed è stata fondata da giovani particolarmente attenti alla sostenibilità e all’innovazione.