Alla Fossa dell’Abbondanza per un viaggio tra storia, tradizione e gusto

I Giovani Soci e Socie di RomagnaBanca hanno fatto visita all’azienda di Roncofreddo, nella valle del Rubicone in Emilia Romagna, dove la famiglia Brancaleoni affina formaggi secondo tradizione.

Un formaggio lasciato riposare sotto il terreno per 100 giorni, al termine dei quali cambia le proprie caratteristiche organolettiche acquisendo un sapore e un odore intenso: così nasce il Formaggio di Fossa, uno dei prodotti tipici più particolari e unici della Romagna.

Per promuovere le eccellenze e le tradizioni del territorio, il Gruppo Giovani Soci Romagna Banca ha organizzato, lo scorso dicembre una visita all’azienda La Fossa dell’Abbondanza.

“La tradizione insegna che ogni cosa ha il suo tempo – spiega Renato Brancaleoni, affinatore di formaggi di fama internazionale – e il tempo dell’apertura della Fossa è novembre”. E al momento dell’apertura l’odore è talmente forte che tutto il paese viene a sapere che la fossa è stata aperta.

Renato e sua figlia hanno raccontato ai visitatori le procedure storiche e quelle attualizzate della stagionatura del formaggio di fossa e degli altri formaggi che producono. Ogni gesto, come ogni attesa, non è casuale. Bisogna insegnare ai formaggi “a parlare”. E la lingua è quella dei sapori: pieni, persistenti. Durante la degustazione che ha concluso la visita, i ragazzi hanno realizzato che ogni morso racchiudeva in sè una storia tutta da scoprire.

Un’esperienza condivisa con i Giovani Soci e Socie presenti insieme ai loro accompagnatori e accompagnatrici per un totale di 26 partecipanti.

Anche RomagnaBanca ha sostenuto economicamente l’evento garantendo la partecipazione gratuita ai soci e la possibilità agli accompagnatori di aderire con una quota simbolica, e offrendo l’organizzazione operativa. Ha promosso l’evento nelle proprie filiali, sui canali social e messaggi diretti ai soci.